Dichiarazioni

Da CIW.
Versione del 21 set 2023 alle 14:02 di Elisa (Discussione | contributi) (Operazioni Massive)

In Gestione DatiGestione Dati ICI/IMU/TASI/RSU troviamo la maschera principale da cui si può accedere alla banca dati e su cui l'Ente agisce per l'aggiornamento dei dati riferiti all'immobile (variazioni catastali, successioni), oppure delle utenze.
Per accedere ai dati degli immobili dei contribuenti si deve procedere selezionando, sotto i tasti di ricerca e di ricerca speciale, la sezione Dichiarazioni.

Cliccando su Dichiarazioni apparirà un menù a tendina che comprende varie voci:
- Dich. Ufficio: voce utile alla consultazione, inserimento e modifica, per l’operatore comunale, dei dati riguardanti gli immobili dei contribuenti;
- Dich. Contrib. : voce comprensiva di una prima copia dei dati provenienti da conversione e utilizzata dagli operatori CIW;
- Dich. Sportello: tramite questa maschera l'operatore può consultare le modifiche ai dati proposte dal contribuente, solo se risulta attivo il Portale contribuente CIW;
- Dich. Bollettazione: voce in cui i dati degli immobili vengono aggiornati dopo una generazione delle prove di stampa in fase di bollettazione e utilizzata dagli operatori CIW;
- Cestino Dich. Ufficio: voce in cui vengono raccolti gli immobili eliminati dall’operatore comunale ed il cui ripristino è consentito solo agli operatori CIW.

schermata volture

La maschera che viene maggiormente utilizzata per la consultazione, inserimento e modifica dei dati degli immobili dei contribuenti è Dich. Ufficio.


Ricerca


Come indicato nell'immagine sottostante, tramite questa maschera si possono impostare i "classici" filtri utilizzati anche nella precedente versione del programma. Si possono filtrare le informazioni necessarie in base a:
- Codice Fiscale / Partita IVA
- Denominazione
- Indirizzo
- Identificativo catastale

Nel caso in cui il programma serva più Comuni è possibile filtrare anche per Comune.


Ricerca Speciale


Se si vuole una ricerca più mirata, in alternativa a quanto descritto sopra, si può utilizzare la Ricerca Speciale.
Viene data la possibilità di cercare le informazioni desiderate utilizzando ulteriormente:
- Codice fiscale / partita IVA e denominazione del contribuente;
- Indirizzo, Tipo e Unità Immobiliare;
- Data Inizio, Fine e Validità;
- Aliquota speciale;
- Collegato con archivio UIU o UIU chiusa difforme;
- Titolarità passiva;
- Rendita, possesso e detrazione;
- flag pertinenza, sfitto, storico, inagibile, locato speciale, esclusa esenzione, uso gratuito, locato e strumentale, contribuente deceduto, presenza di note nel diario del contribuente e/o nel diario dell'immobile;
- tag o note.

Anche in questo caso viene data la possibilità di selezionare il Comune nel caso in cui il programma sia configurato per più Comuni.


schermata docfa


Dichiarazione Ufficio


schermata docfa


La pagina è organizzata in modo tale da consentire la visualizzazione degli immobili aperti, chiusi, solo fabbricati, solo terreni o gli immobili messi in categoria “Verificare” (opzione utile al nascondere un immobile da un calcolo della posizione, senza eliminare lo stesso).


Andiamo ad analizzare questa sezione:

schermata docfa


In questa sezione troviamo i seguenti flag:

  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-04-28.gif Cliccando sul flag “Aperte” si visualizzano solamente gli immobili aperti e non quelli chiusi, visualizzabili cliccando nuovamente sul flag e facendolo diventare vuoto, senza la spunta blu.
  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-04-35.gif Cliccando sul flag “Fabbr.” viene consentita la visualizzazione dei Fabbricati. Se si desidera visualizzare solo i fabbricati è necessario cliccare sul flag dei “Terreni” di fianco in modo tale che diventi vuoto e rimangano solamente i Fabbricati nella maschera.
  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-04-42.gif Cliccando sul flag “Terreni” viene consentita la visualizzazione dei Terreni. Se si desidera visualizzare solo i Terreni è necessario cliccare sul flag dei “Fabbr.” di fianco in modo tale che diventi vuoto e rimangano solamente i Terreni nella maschera.
  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-04-49.gif Il flag “Verificare”, in alto nella maschera, consente la visualizzazione di tutti gli immobili messi in categoria “verificare”, opzione possibile con la modifica dell’immobile. La funzione “verificare” permette che l’immobile non venga considerato nel calcolo della posizione contributiva, senza essere eliminato, ma solo “nascosto”. Se si desidera che nella posizione del contribuente vengano considerati esclusivamente alcuni immobili o alcune utenze si può procedere con la modifica e inserire lo stesso nella categoria “verificare”, nascondendo l’immobile o utenza dal calcolo della posizione.


Gli immobili possono essere ordinati nella pagina cliccando, di fianco, sul pulsante

schermata docfa


ordinando gli immobili, selezionando la voce nel menù a tendina e poi cliccando sul simbolo ↓AZ (dal primo all’ultimo in ordine) o ↓ZA (dall’ultimo al primo in ordine), per:
- Cod. Fiscale/P.IVA (Ordinamento alfabetico per codice fiscale e partita iva)
- Denominazione (Ordinamento alfabetico per nome del contribuente)
- Catasto (Ordinamento numerico per dati catastali)
- Tipo dichiarazione (mette in ordine per tipo di dichiarazione)
- Indirizzo (Ordinamento alfabetico per toponimo)
- Data inizio (Ordinamento numerico per data di inizio validità dell’immobile)
- Data modifica (Ordinamento numerico per data di modifica dell’immobile)


Inserire un nuovo immobile

Subito sotto alle opzioni di visualizzazione ci sono i pulsanti che consentono l’inserimento degli immobili, senza collegamento dello stesso al catasto (Inserisci_un_nuovo_immobile_ufficio).

schermata volture

Oppure con l’allineamento automatico dell’immobile al catasto (Inserisci_un_nuovo_immobile_ufficio_UI).

schermata volture


Funzionalità icone


Analizziamo la prima sezione del record, di seguito riportata:


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture
  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-06-41.gif si accede alla maschera della modifica dell’immobile col collegamento automatico dello stesso al catasto
  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-06-56.gif si accede alla maschera della modifica dell’immobile senza il collegamento dello stesso al catasto
  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-07-27.gif pulsante con cui si seleziona l’immobile (utile per le operazioni massive)
  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-07-34.gif si elimina l’immobile che finisce in Cestino Dich. Ufficio
  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-07-54.gif si accede alla maschera dell’anagrafica del contribuente (Gestione Dati → Soggetti → Anagrafica Contribuenti)
  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-08-04.gif si visualizzano i TAG collegati all’immobile ed è possibile anche collegare ad un nuovo TAG l’immobile
  • ICONA Schermata del 2023-08-10 10-08-18.gif collegamento al Diario del Contribuente in cui si possono registrare note, allegare file e dichiarazioni legati al contribuente e alla sua posizione contributiva. Il numero sulla sinistra del simbolo indica quante note sono presenti.
schermata volture
esempio di note inserite nel Diario del Contribuente, con la possibilità di modifica (simbolo della pennetta), copia dell’allegato sul Diario del Contribuente di un altro c.f./p.iva ed eliminazione della nota (simbolo della x)
schermata volture
esempio di note da inserire nel Diario del Contribuente
schermata volture




Procediamo ora analizzando la seconda parte del record riferito all’immobile, dove si concentrano i dati riferiti al catasto.


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture

In questa sezione sono presenti i simboli:

Di fianco viene segnata la via dell’immobile. È consentita la modifica cliccando direttamente sul dato (modifica inline).


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture
schermata volture

Le spunte corrispondono alle voci selezionate in alto. La pertinenza, per essere considerata tale, deve essere legata ad un abitazione. Solo nel momento in cui viene inserita anche un’abitazione (con possesso e detrazione corretti) la pertinenza diventerà esente (l’applicazione del solo flag senza l’abitazione correlata non crea l’esenzione corretta). In caso di immobile con particolari vincoli storici o detrazioni per sfitti, è possibile attivare la spunta indicata di modo da calcolare correttamente la detrazione dovuta. Per voci come Locazione speciale e strumentale è necessario invece configurare correttamente in Amministrazione→IMU→Lista delle Aliquote→ Aliquote→Locazione Speciale. È consentita la modifica cliccando direttamente sul dato (modifica inline).


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture

In questa sezione è possibile la modifica diretta dei dati catastali tramite la consultazione del catasto. Con riga gialla l’immobile risulta collegato al catasto: in questo modo subirà le variazioni su di esso avvenute (per far questo è necessario caricare periodicamente a programma l'aggiornamento catastale tramite la sezione “ Elaborazione catasto “). Per variazioni vengono intese le soppressioni o difformità che modificano l’immobile: in questo caso la riga sarà colorata di rosso in quanto il sistema vedrà l’immobile invariato rispetto al periodo indicato ( es. Se un immobile risulta costituito a partire dall’anno 2014, con soppressione avvenuta nel 2016, la riga risulterà rossa fino a quando l’operatore non chiuderà manualmente l’immobile alla data di soppressione). Il collegamento con il catasto permette all’operatore di consultare e variare queste situazioni, ma non agisce mai direttamente sui dati: rimane compito dell’Ente verificare gli aggiornamenti, che verranno apportati manualmente. In caso di riga grigia l’immobile non risulta collegato a catasto, non sarà quindi possibile per il sistema mostrare all’operatore eventuali variazioni. Cliccando sull record giallo comparirà la seguente maschera:

schermata volture

Quando si procede con la ricerca dell’immobile tramite catasto appare la seguente maschera e cliccando sul simbolo della casetta si collega l’immobile alla dichiarazione.


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture

In questa sezione vengono visualizzate la rendita catastale, le percentuali del possesso e della detrazione. Cliccando su RC in azzurro è possibile confrontare il dato con quello registrato in catasto. È necessario periodicamente caricare a programma l'aggiornamento catastale tramite la sezione “ Elaborazione catasto “, per un dato corretto. Sarà a cura dell’Ente modificare la rendita catastale.


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture

La sezione evidenziata indica il periodo di validità dell’immobile. È possibile eseguire le modifiche cliccando direttamente sul dato.


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture

In questa parte, così come di fianco (se indicata una data di fine validità), è possibile inserire direttamente (modifica inline) la causa dell’inizio validità dell’immobile (ad esempio la vendita dello stesso).


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture

Qui viene segnalata la tipologia dell’immobile.


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture

In questa parte è possibile, cliccando sul quadratino vuoto, mettere a verificare l’immobile e indicare il tipo di titolarità passiva.


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture

In questa parte viene evidenziata la data dell’ultima modifica effettuata, l’operatore e l’orario della modifica.


Andiamo ad analizzare questa sezione:


schermata volture

Se necessario è possibile inserire un’aliquota speciale nel dettaglio dell’immobile, cliccando sul simbolo della casetta o della pennetta e apparirà nella sezione evidenziata. Si ricorda che è necessario inserire l’Aliquota Speciale in Amministrazione → IMU → Lista delle Aliquote → Aliquote speciali e valorizzare l’aliquota per l’anno desiderato. L’inserimento deve essere richiesto al Servizio di Supporto CIW, mentre la valorizzazione dell’aliquota, se inserita, è possibile in autonomia per l’Ente.



Operazioni Massive



Vediamo adesso la disponibilità di operazioni in fondo alla pagina di Dichiarazioni Ufficio.

schermata volture

Cliccando su Dichiarazioni UFFICIO - Esportazione dati ed operazioni massive si aprirà un menù a tendina con varie operazioni possibili. La prima voce sarà per l’esportazione dei dati in formato excel o csv. Oltre alla possibilità di scaricare un excel delle dichiarazioni ufficio cliccando su “Esporta dati”, è possibile, selezionando almeno un’abitazione principale e una pertinenza, scaricare la dichiarazione di pertinenzialità, cliccando sull’apposito pulsante.

schermata volture

Cliccando sulla seconda voce del Menù delle Operazioni massive “Dichiarazioni Ufficio - Scheda Liquidazione” sarà possibile, selezionando anno e imposta, cliccare in corrispondenza delle dichiarazioni ufficio sul simbolo ICONA Schermata del 2023-08-10 10-09-22.gif e stampare la scheda di liquidazione con il dettaglio dei versamenti effettuati.

schermata volture

In corrispondenza della terza voce del menù troviamo la possibilità di eliminare o copiare in modo massivo delle dichiarazioni ufficio in un’altra delle sezioni delle Dichiarazioni (Dich. Sportello, Dich. Bollettazione, Dich. Contribuente). Per eseguire le operazioni di copia o eliminazione è possibile in “Tipologia di dato” eliminare o copiare le dichiarazioni scegliendo se applicare l’attività agli Immobili selezionati oppure agli Immobili filtrati visibili a video.

schermata volture

La quarta voce del menù è per la modifica massiva delle dichiarazioni ufficio. Con questa opzione è possibile chiudere e aprire massivamente delle dichiarazioni, modificando massivamente le date di chiusura e inizio validità e potendo inserire massivamente immobili da dichiarazione già esistente. L’operazione è la stessa che si trova cliccando su ICONA Schermata del 2023-08-10 10-06-41.gif o ICONA Schermata del 2023-08-10 10-06-56.gif. Per effettuare queste operazioni è necessario selezionare prima le dichiarazioni a cui si vogliono applicare le modifiche massive.

schermata volture

Con la quinta e ultima voce vi è la possibilità di applicare massivamente o rimuovere un TAG per poter raggruppare varie dichiarazioni ufficio dopo aver creato il TAG in Amministrazione →TAG →Gestione TAG →Inserimento nuovo TAG applicativo . Si può rimuovere o applicare il TAG alle dichiarazioni filtrate tramite criteri di ricerca speciale o selezionate.

schermata volture
Estratto da "http://manuale.ciwsrl.it/mediawiki/index.php?title=Dichiarazioni&oldid=4686"